![](https://www.startbene.it/wp-content/uploads/2019/06/piatto_salute_Harvard_MS.jpg)
L’Errore alimentare più grave?
Qual è l’errore alimentare più gravi di tutti?
Possiamo essere sostenitori della dieta mediterranea o della paleodieta, i sostenitori della dieta chetogenica o della frutta; ognuno pronto a giurare assoluta fedeltà a quel modello, a dire che tutto il resto sono cavolate e che, solo quella che facciamo noi, è quella vincente.
Enorme confusione
Ciò che caratterizza più di tutte la ricerca in ambito nutrizionale è la confusione. Questo è ciò che emerge da decine centinaia migliaia di studi: la confusione.
Il motivo è che, il modello utilizzato per studiare la nutrizione e quasi esclusivamente il modello relazionale, che permette di osservare la relazione tra due variabili, ma non permettere mai di spiegare la relazione causa effetto.
Relazione causa-effetto
per trattarla, bisognerebbe fare degli esperimenti diversificati, lunghi e costosi. Dunque questi studi che sono quelli che veramente farebbero chiarezza, fondamentalmente non ci sono.
Ciò che sappiamo
Ci sono tante cose che sono state chiarite a livello nutrizionale e una su tutte è che bisognerebbe mangiare un po’ meno (banale vero?) e muoversi di più, ciò è basilare.
Dammi tre cose
da fare nella mia vita quotidiana, tre cose semplici, tre cose migliori che non sia andare a mangiare al fast food a riempirsi di panini e pizzette o bere bibite gasate.
Ecco! Queste sono le cose che nessuno fa e c’è da chiedersi come mai nessuno le fa!
Perché – a volte – le cose troppo semplici non fanno notizia: semplicemente mangiare un po’ meno.
Purtroppo una cosa talmente banale che tutti dovrebbero avere chiara ma…
Al contrario
le persone mangiano sempre di più e si muovono sempre meno.
L’ ERRORE PIÙ GRAVE
è continuare a chiamare la verdura un contorno.
Continuare a credere che la verdura deve essere qualcosa che, vagamente, accompagna un primo piatto, oppure un secondo con un po’ di insalata mista con due pomodorini… questo è l’errore più grande; l’hanno detto tutti è stato ribadito da tutte le Organizzazioni Internazionali della Sanità.
Punto di contatto
forse l’unico punto di contatto su cui ogni nutrizionista è d’accordo: avete mai sentito un nutrizionista che dica “Mangia meno verdura perché fa male?”
Allora, perché non cominciamo a fare queste poche cose importanti?
Piatto di Harvard
c’è un modo per capire che la verdura non deve essere un contorno:
è il Piatto Sano, promosso nel 2011 da esperti della nutrizione di Harvard, che propongono in maniera semplice e sana il piatto unico.
Prendi il tuo piatto, lo dividi a metà. In una metà metterai solo verdura (cotta e cruda e di stagione) e l’altra la dividerai in 1/4 di cereali integrali e 1/4 di proteine che siano più vegetali che animali, scegli tu.
Ti sembra fattibile???
L'amara verità dello zucchero
Tecnica del pomodoro
Potrebbe anche piacerti
![](https://www.startbene.it/wp-content/uploads/2023/10/Ogni-terzo-venerdi-del-mese-Digiuno-intermittente-come-farlo-di-168-ore-o-24-ore-di-digiuno-1-500x380.jpg)
Riposo digestivo, mima digiuno, digiuno intermittente o detox? Quali sono le differenze?
Ottobre 21, 2023![](https://www.startbene.it/wp-content/uploads/2020/02/epicurrence-MtT0MMBT1Ws-unsplash-1-500x380.jpg)
MEDITARE MASTICANDO
Febbraio 5, 2020![](https://www.startbene.it/wp-content/uploads/2022/01/WhatsApp-Image-2021-12-27-at-10.24.06-500x380.jpeg)